Abbracciate dall’atmosfera
rinascimentale del Chiostro del Bramante, dal 7 al 10 luglio Moda e
Architettura saranno le protagoniste di NU:S,
installazione nata da un’idea di Antonella Buono che irrompe negli
schemi della scena artistica capitolina attraverso la creatività di
giovani esponenti dell’eccellenza made in Italy: gli
architetti Arturo Tedeschi, computational designer e autore del
bestseller “Parametric Architecture with Grasshopper” e Maurizio Degni,
i fashion designer Flavia Migani, Simone Bruno e Chiara Cola ed infine dello shoe designer Alessio Spinelli, vincitore del concorso Who’s On Next 2011 nella categoria Accessori.venerdì 13 luglio 2012
NU:S - AltaRoma
Abbracciate dall’atmosfera
rinascimentale del Chiostro del Bramante, dal 7 al 10 luglio Moda e
Architettura saranno le protagoniste di NU:S,
installazione nata da un’idea di Antonella Buono che irrompe negli
schemi della scena artistica capitolina attraverso la creatività di
giovani esponenti dell’eccellenza made in Italy: gli
architetti Arturo Tedeschi, computational designer e autore del
bestseller “Parametric Architecture with Grasshopper” e Maurizio Degni,
i fashion designer Flavia Migani, Simone Bruno e Chiara Cola ed infine dello shoe designer Alessio Spinelli, vincitore del concorso Who’s On Next 2011 nella categoria Accessori.giovedì 12 luglio 2012
23 la Collezione FW 2012/12 di Covherlab
.
Avete dato una occhiata alla Collezione autunno inverno 2012/13 di Covherlab by Marco Grisolia? Che ve ne pare?
La fotografia alchemica di May Lin Le Goof e di Ville Varumo e l’architettura chirurgica e funzionale di Giuseppe Terragni e Guido Frette ridisegnano i confini di una collezione razionale nelle tinte e nelle forme, incidendo un perimetro in cui ogni elemento trova una propria aderenza.
Avete dato una occhiata alla Collezione autunno inverno 2012/13 di Covherlab by Marco Grisolia? Che ve ne pare?
La fotografia alchemica di May Lin Le Goof e di Ville Varumo e l’architettura chirurgica e funzionale di Giuseppe Terragni e Guido Frette ridisegnano i confini di una collezione razionale nelle tinte e nelle forme, incidendo un perimetro in cui ogni elemento trova una propria aderenza.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
