venerdì 27 aprile 2012

Roberto Capucci per i giovani designer. Oltre (a)gli abiti – Il design prende una nuova piega

L’Associazione no profit Moda e Modi, lancia il concorso “Roberto Capucci per i giovani designer. Oltre (a)gli abiti – Il design prende una nuova piega” che vedrà giovani talenti della moda e del design cimentarsi nella realizzazione di creazioni ispirate agli abiti-scultura di Capucci. In occasione del Salone del Mobile 2013 (9-14 aprile 2013) i lavori dei partecipanti-vincitori del concorso saranno esposti insieme a 50 bozzetti originali di Roberto Capucci e agli abiti-scultura che sono stati indicati come fonte di ispirazione dei progetti dei partecipanti.

Covherlab Morse Code Signals ss 2012




Il brand COVHERLAB nasce da un binomio maschile/femminile grazie all’unione del designer Marco Grisolia e della brand manager Paola Romaniello. Tutto accadde per caso qualche estate fa in vacanza, momento nel quale le due personalità si sono trovate a confronto, decidendo, per empatia o complicità, di dare vita ad un progetto comune di matrice creativa. 

Presqu*ile design store. A Roma lo store dei designer emergenti


Presqu*ile ha presentato il 19 aprile, con cocktail party per la stampa, addetti ai lavori e clienti, le Collezioni PE 2012 selezionate insieme a Studio DModa e ospitate nel concept store di via del Corallo, 19.

Una selezione sofisticata e emergente, dove hanno trovato spazio l’avanguardia e la sperimentazione di Covherlab by Marco Grisolia. La sua Morse Code Signals è ispirata alla luce scomposta in uno specchio d’acqua, quella filtrata attraverso l’opera diafana di Caroline Broadhead con i colori e le suggestioni della fotografia di Tomohide Ikeya, concorrono a strutturare l’ispirazione di “Morse Code Signals” nelle sue molteplici sfaccettature: un taglio brillante che proietta campi luminosi e colorati. Lino bianco ed ecrù, frantumato, è lavorato a scorza d’uovo incrinata grazie a moduli geometrici di tessuto che disegnano un cracklé gentile e delicato per mini e little dress. Forme cocoon per l’abito giallo primario dal fondo curvilineo in cotone piquet ed inserti a volantino in organza di seta e per il coat sable con maniche a razza con profilo a contrasto e fondo sagomato, mentre per un top bianco osso un color block tone sur tone descrive movimenti a calla nelle maniche dai profili stondati. Doppiature di membrane tecniche riproducono sui capi la leggerezza di un osso di seppia, applicazioni tridimensionali su mini dress in lino e seta color corallo, interamente glassato di organza froissée, producono movimenti pixellati laterali, una bava lattiginosa che va a stemperare sulla spalla.


sabato 24 marzo 2012

The Abramovic Method



In occasione dell’ultimo lavoro di Marina Abramovic per il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano “The Abramovic Method” (a cura di Diego Sileo ed Eugenio Viola), il primo dopo la mostra al Moma nel 2010, Fondazione Furla è lieta di annunciare una nuova collaborazione con l’artista presentando un film-documentario diretto da Giada Colagrande.

giovedì 1 marzo 2012

Daniele Calcaterra FW 2012/13 collection



Daniele Calcaterra, for his FW 2012/13 collection has chosen a sensorial direction trough the abstractionism, in this way he develop the theme very close to his essence: an idealizer and creator of images.

mercoledì 29 febbraio 2012

MAURO GASPERI: MEDIOEVO METROPOLITANO COLLEZIONE A/I 2012-13


Per la nuova collezione a/I 2012-13 Mauro Gasperi propone linee pulite, decise, con incroci studiati e tagli diagonali, che disegnano una figura con un chiaro gusto per le asimmetrie e le distonie che si riflettono in pantaloni, bermuda a pieghe, leggings, abiti e gonne sopra il ginocchio, con intarsi e geometrie a colori e materiali a contrasto.

I capi sono ornati di intarsi tagliati e cuciti in composizioni asimmetriche magistrali e complesse, in cotta di maglia. La rafia e l’astrakan rappresentano il fil rouge della collezione, insieme ai dettagli di mongolia.

Il Medioevo Metropolitano si riflette soprattutto nei colori argentei, nell’oro, nei riflessi quasi polverosi che spaziano dal ruggine, al pistacchio, al tortora, per una contemporaneità diversa.
Il total black vira talvolta nel ruggine assoluto o nell’oro puro.
 
L’impronta grafica e architettonica fa parte dello stile di Mauro Gasperi, cresciuto a Brescia  attorniato sin da ragazzino  da artisti, designers, architetti, amici e parenti del padre imprenditore.
L’architettura contemporanea, come quella di Fuksas, lo influenza da subito nelle sue collezioni, creando linee precise, giochi di combinazioni diagonali, intersezioni di forme geometriche abbinate a forme fluide come la maglieria e il jersey.
Si specializza nel settore stilismo moda e maglieria a Firenze  nell’ istituto internazionale della moda “Polimoda” e qui , in occasione di un concorso organizzato dall’istituto, viene selezionato come collaboratore per la linea Paola Frani.


lunedì 27 febbraio 2012

A-lab Milano Fall/Winter 2012/2013 - A-WAR COUTURE

Austerità creativa degli anni ’40 e rigida purezza di un lontano medioevo giapponese, in una contaminazione continua tra linee, volumi e codici creativi.
 Uno sguardo nostalgico e retro che rilegge iconiche dark lady vestite di chemisier hyper femminili o tubini total black con raffinate trasparenze in pizzo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...